Stats Tweet

Alberto I.

Re di Germania e duca d'Austria. Figlio primogenito di Rodolfo d'Asburgo, oltre ai possessi della sua casata, ebbe dal 1282 i ducati d'Austria e di Stiria, dove lottò contro le tendenze all'autonomia dei principi locali magiari che si opposero alla sua salita al trono. Alla morte di Rodolfo, nel 1291, non riuscì a impedire che divenisse re Adolfo di Nassau. Successivamente però lo sconfisse a Gollheim, presso Worms, nel 1298, potendo così succedere al padre come re di Germania (dal 1298 al 1308). I rapporti tesi con Bonifacio VIII lo spinsero a stringere un'alleanza con Filippo il Bello di Francia e a preparare una spedizione in Italia (quella in cui confidava Dante). Ma in seguito, nel 1303, egli si riavvicinò al papa, e abbandonò i suoi progetti. A. rafforzò la sua casata, riducendo l'opposizione degli elettori del Reno tra il 1301 e il 1302, e conquistando la Boemia e la Moravia, dopo la fine della dinastia dei Premsylidi. I territori acquisiti furono dati al figlio Rodolfo, ma dopo la morte di questi, nel 1307, vennero nuovamente perduti, e durante il tentativo di riconquistarli, A. venne ucciso dal nipote Giovanni di Svevia, poi chiamato il parricida, a cui A. aveva sottratto l'eredità. Il regno di A. fu segnato da una politica per i tempi piuttosto liberale; il re si oppose alla faida privata, cercò di dare garanzie ai servi e si fece protettore degli Ebrei in un'epoca di diffuso antisemitismo tanto che in alcune testimonianze è ricordato come il re degli Ebrei Judenkoning (1255 - Brugg, Argovia 1308).